«I have my own idea of

what a wine should tell»

Riccardo Zanotto

I have

my

own

idea

of

what a

wine

should

tell

Riccardo Zanotto

Vini frizzanti col fondo

I «Nonfiltrati» di Riccardo Zanotto

Spumanti e Frizzanti

Metodo Martinotti – Charmat

Riccardo Zanotto

Chi sono, la mia storia

Scopri i miei vini

«Ho una mia idea di cosa può raccontare un vino»

La mia collezione di vini si divide in due anime distinte: gli spumanti e frizzanti Metodo Martinotti-Charmat, affinati con la presa di spuma in autoclave, e i vini ‘Non Filtrati di Riccardo Zanotto’, frizzanti caratterizzati da sedimenti naturali che evocano antiche tradizioni. Tra questi spicca il Zanotto Col Fondo, capostipite della mia produzione e pioniere nella riscoperta del metodo ancestrale. Prodotto da oltre 15 anni con uve Glera, questo vino si distingue per la seconda fermentazione in bottiglia e l’assenza di filtrazione, conquistando estimatori per la sua autenticità. I ‘Non Filtrati di Riccardo Zanotto’ incarnano una filosofia che celebra la naturalità e la genuinità, guadagnando un seguito sempre più vasto tra gli appassionati del Raw Wine.

Riccardo Zanotto

Riccardo Zanotto sono io, ogni anno creo i miei vini non filtrati col fondo, i miei spumanti e il mio Prosecco Docg con le uve di fidati produttori e con le uve Glera della mia azienda agricola nella vigna di famiglia, consapevole che ogni terreno, collinare o pianeggiante, in pieno sole o riparato, offre una specifica personalità nel risultato finale che, grazie alla collaborazione ed i consigli di un esperto enologo, mi permette di mettere nelle mie bottiglie esattamente la mia idea di vino.

Vorrei che chi beve una mia bottiglia possa ritrovarci le storie di una volta, quei profumi e quel carattere che hanno fatto innamorare me dei luoghi e delle tradizioni della terra dove sono nato e dei “piccoli pezzi d’Italia” che ho attraversato, amato, vissuto.

Seguimi sui social

Per ottenere questo sapevo che era necessaria una ricerca, un viaggio. Non sarebbe bastato il vigneto di famiglia che coltivo nelle nostre colline o affidarmi ciecamente alle moderne tecniche di vinificazione. Era necessario scoprire la giusta combinazione di uva, terreno, tecnica, tradizione, tempi… Penso che occorra essere più sarti che agricoltori, più selezionatori che produttori. E questo è ciò che sono diventato nel corso degli anni: un sarto che seleziona qualità, gusto e tradizione.

Ma quello che più vorrei trasmettere con i miei vini, al di la di ogni nota tecnica e di degustazione è il tornare a vivere il vino con semplicità e convivialità. Torniamo indietro, riscopriamo il bere come facevamo una volta in Osteria, trascorrendo del tempo insieme ai nostri amici.

In primo piano

PROSECCO SUPERIORE CONEGLIANO VALDOBBIADENE DOCG

Zanotto Brù: L’anima autentica del Conegliano Valdobbiadene DOCG.
Dalle alture di Tarzo, nel cuore pulsante della denominazione, a 370 metri di altitudine, nasce questo Brut deciso, espressione pura di un vigneto di famiglia curato con meticolosa attenzione. Le uve Glera di casa Zanotto si rivelano in un sorso secco e vibrante, con soli 5 grammi di residuo zuccherino.

Tre personalità, un solo DNA