Brut Bajo

Prosecco Superiore
Conegliano Valdobbiadene DOCG
Spumante Brut

11,5% vol – 750 ml

Prosecco Superiore Brut, nato esclusivamente da uve Glera nel cuore della DOCG Conegliano Valdobbiadene, nei vigneti della famiglia Zanotto, situati a 370 metri di altitudine.
La spumantizzazione avviene con una lenta presa di spuma in autoclave, prolungata per 90-100 giorni, dando vita a un vino spumante raffinato con un residuo zuccherino di 8 g/L.
Perlage fine, buona acidità, profumi delicati di fiori, con note di lime e mela.
Il basso residuo zuccherino dona un sorso morbido ed un retrogusto persistente.
Uno spumante elegante come da tradizione delle colline di Conegliano-Valdobbiadene.

Temperatura di servizio: 7° – 8° C

Spumanti e Frizzanti Metodo Martinotti / Charmat

Per saperne di più

“Brut Bajo”: Bollicine d’Arte

Il “Brut Bajo” non è solo un Prosecco Superiore DOCG, ma un’esperienza sensoriale che unisce il gusto raffinato delle bollicine alla vibrante espressività dell’arte. Frutto dell’incontro tra Riccardo Zanotto, produttore di vini d’eccellenza e appassionato d’arte, e Fabio Baggio, in arte Bajo, artista poliedrico, questo spumante rende omaggio alla creatività e alla ricchezza di un territorio unico.
Le uve Glera, coltivate a 370 metri sul livello del mare nel vigneto di famiglia, donano al “Brut Bajo” una freschezza e una mineralità distintive, valorizzate da un residuo zuccherino di appena 8 grammi per litro. A renderlo speciale è anche l’etichetta: un’opera originale di Bajo, che trasforma ogni bottiglia in un pezzo unico.

Bajo, nato nel 1965, vive e dipinge a Romano d’Ezzelino, in provincia di Vicenza. Formatosi tra grafica pubblicitaria, fotografia e l’Accademia di Belle Arti di Venezia, l’artista esplora il colore con libertà selvaggia, creando ritratti enigmatici e distorti che sembrano sospesi in uno spazio immaginario. La sua pittura, un’esplosione di segni e vibrazioni, fonde echi dell’Espressionismo nordico e influenze pop, spaziando dal graffitismo istintivo a una profonda indagine dell’anima.
L’etichetta del “Brut Bajo” apre una finestra sul suo mondo, invitando a immergersi nelle emozioni suscitate dalla sua arte. Così, ogni sorso diventa un connubio tra il piacere del palato e la bellezza visiva, celebrando l’eccellenza del Prosecco e il talento di un artista che ha saputo catturare l’essenza del territorio.

Per saperne di più

Collezione Zanotto: Tre personalità, un solo DNA

Riccardo Zanotto firma una collezione di tre Spumanti, con tre personalità distinte, unite dallo stesso DNA territoriale: Brut Bajo, Brù e ZB. Tre interpretazioni uniche nate dalle uve Glera coltivate nei vigneti di Tarzo, a 370 metri di altitudine, nel cuore del Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene DOCG.

Brut Bajo: l’armonia che conquista il palato
Tra i tre spumanti, Brut Bajo si distingue per la sua amabilità e immediatezza. Con 8 g/L di residuo zuccherino, si posiziona nella fascia medio-alta del disciplinare DOCG, offrendo un equilibrio perfetto tra dolcezza e freschezza. Le sue note di mela e pera, avvolte da una bollicina fine e persistente, lo rendono particolarmente gradevole al palato, ideale per accompagnare dessert leggeri o per un brindisi conviviale. L’etichetta, firmata dall’artista Bajo, con i suoi volti intensi e carichi di emozione, riflette la ricchezza e l’intensità di questo Prosecco Superiore, un’esplosione di gusto che coinvolge i sensi, proprio come i volti dell’artista, che catturano l’attenzione e suscitano emozioni.

Brú: l’essenza vibrante del territorio
A metà strada tra Brut Bajo, e ZB, Brú conquista per la sua eleganza e versatilità. Con 5 g/L di residuo zuccherino, questo Brut armonico e avvolgente esprime al meglio la freschezza e la mineralità tipiche del territorio. La sua etichetta, con un design minimalista illuminato da un vivace arancio, rispecchia la sua anima moderna e raffinata, ideale per accompagnare antipasti e primi piatti leggeri.

ZB: la rivoluzione contemporanea
Per chi ama i sapori più secchi e decisi, ZB rappresenta una scelta audace. Con un residuo zuccherino inferiore a 3 g/L, questo Extra Brut sfida le convenzioni, proponendo un’esperienza gustativa moderna e raffinata. La sua mineralità pronunciata e il finale asciutto lo rendono perfetto per un aperitivo o per esaltare i sapori del pesce crudo.

Tre vini spumante, tre esperienze uniche, accomunate dall’eccellenza del Conegliano Valdobbiadene DOCG. Un viaggio sensoriale che inizia con la qualità delle uve e si trasforma in tre interpretazioni moderne e raffinate, capaci di soddisfare i gusti più diversi.