ZB

Prosecco Superiore
Conegliano Valdobbiadene DOCG
Spumante Extra Brut

11,5% vol – 750 ml

Prosecco con residuo zuccherino inferiore a 3 grammi per litro, dalla grande personalità e dall’acidità tagliente. Prodotto con il 100% di uve Glera, nei vigneti di collina a 370 metri di altitudine.
Un recupero dell’antica tradizione dello spumante “brut nature”, perciò un vino spumante decisamente secco. La fermentazione avviene in vasche di acciaio e successiva spumantizzazione in autoclave con metodo Martinotti per 90-100 giorni.
Ottimo perlage fine ed elegante, note citrine di limone, fiori e crosta di pane. Acidità sostenuta, lunghezza e persistenza. Uno spumante Conegliano-Valdobbiadene Docg quasi estremo.

Temperatura di servizio: 7° – 8° C

Spumanti e Frizzanti Metodo Martinotti / Charmat

Per saperne di più

Due Anime, Forse Tre: Le DOCG del Prosecco

Il Prosecco è più di un vino: è un racconto di territori e tradizioni, che trova nelle sue DOCG – Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore e Asolo Prosecco Superiore – due anime distinte, con Cartizze come possibile terza voce, un gioiello che brilla a parte.

Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG
Tra le colline di Conegliano e Valdobbiadene, in 15 comuni della provincia di Treviso, nasce il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG. Qui la Glera regna sulle pendenze ripide, spesso vendemmiate a mano, insieme a vitigni locali come Verdiso e Bianchetta, con qualche filare di Perera a impreziosire il tutto. I terreni antichi, tra arenarie e marne, e la vicinanza delle Prealpi donano una freschezza minerale unica. Due anime convivono: Conegliano, più morbida e rotonda, e Valdobbiadene, asciutta e verticale. Al suo cuore, a Valdobbiadene, spicca Cartizze: un’area di 106 ettari tra Santo Stefano, Saccol e San Pietro di Barbozza, che dà vita a un “grand cru” sapido e fine. Il Cartizze, con i suoi sentori di mela, pera e rosa, eleva il Prosecco a un livello di eleganza rara, grazie a suoli drenanti e a un microclima fresco. Spumante o Frizzante, questo vino profuma di fiori di campo e frutta bianca, con un gusto fresco e vibrante – forse la terza anima di questa storia.

Asolo Prosecco Superiore DOCG
Sui Colli Asolani, tra Treviso e Vicenza, si estende l’Asolo Prosecco Superiore DOCG, prodotto in 16 comuni a un’altitudine tra 100 e 450 metri. Qui la Glera domina i versanti dolci, accanto alla Bianchetta che spicca tra i vitigni autoctoni, con qualche tocco di Perera a completare il quadro, su terreni marnoso-calcarei. Rispetto alle colline scoscese di Conegliano Valdobbiadene, il clima mite esalta un Prosecco raffinato, Spumante o Frizzante. Offre note di fiori bianchi, pesca e un tocco di miele, con un sapore morbido ma asciutto. È l’anima elegante e sobria del Prosecco, meno conosciuta ma altrettanto nobile, plasmata da un territorio che respira storia e bellezza.

Due anime, forse tre
Conegliano Valdobbiadene è la DOCG che spazia dalla complessità strutturata all’eleganza delicata, con la dualità di Conegliano e Valdobbiadene e il vertice di Cartizze; Asolo è quella dell’eleganza sobria. Entrambe trasformano la Glera in bollicine col metodo Martinotti, ma parlano lingue diverse, unite dalla terra veneta. Due anime, certo – o forse tre, se Cartizze reclama il suo posto.

Per saperne di più

Tre Personalità, Un Solo DNA: La Collezione Zanotto di Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene DOCG

Nel cuore del Conegliano Valdobbiadene, a Tarzo, in località Reseretta, si trovano le vigne della famiglia Zanotto, gestite con passione da Riccardo Zanotto. Da queste uve Glera, coltivate a 370 metri di altitudine, nascono tre espressioni di Prosecco Superiore DOCG che incarnano l’eccellenza di un territorio e la capacità di trasformarsi in cantina. ZB, Brù e Brut Bajo: tre vini che condividono lo stesso DNA, ma che si distinguono per personalità uniche, definite da un residuo zuccherino calibrato con maestria da un esperto enologo. Un viaggio che parte dalla qualità dell’uvaggio e si evolve in tre interpretazioni moderne e raffinate.

ZB: La Rivoluzione Secca e Contemporanea
Con un residuo zuccherino inferiore a 3 g/L, ZB è l’Extra Brut che sfida le convenzioni. Lontano dagli Extra Dry che hanno conquistato il mondo negli anni ‘90, questo vino rappresenta un modo di bere più moderno, in linea con le tendenze degli ultimi anni – non solo nel Prosecco, ma anche nel mondo degli Champagne, dove l’Extra Brut è diventato sinonimo di eleganza e purezza. Non a caso, il disciplinare è stato recentemente aggiornato per includere questa categoria, con un range zuccherino di 0-6 g/L, riconoscendone il valore e la crescente richiesta.
A prima vista, il design dell’etichetta riflette la sua natura diretta e senza compromessi. Al sorso, ZB offre una bollicina fine, una mineralità spiccata e un finale secco che esalta la purezza del frutto. È il Prosecco per chi cerca un’esperienza raffinata, pura e di carattere, perfetta per un aperitivo o per accompagnare crudi di pesce.

Brù: L’Essenza Vibrante del Territorio
Con 5 g/L di residuo zuccherino, Brù è il Brut armonico e avvolgente che incarna l’anima più autentica e seducente del Conegliano Valdobbiadene DOCG. La sua eleganza pura si manifesta tanto nel sorso quanto nel design dell’etichetta: un minimalismo essenziale, illuminato dalla vivacità dell’arancio, che rispecchia la freschezza e la mineralità di un vino secco e vibrante, con una bollicina persistente e priva di note dolciastre invadenti.
È un Prosecco Superiore versatile, capace di accompagnare antipasti, primi piatti leggeri o un brindisi tra amici, portando con sé la freschezza e la mineralità tipiche delle colline di Tarzo. Brù è la scelta per chi ama la tradizione, ma con un tocco di modernità che non passa inosservato.

Brut Bajo: L’Armonia Fruttata
Morbido e armonioso, con 8 g/L di residuo zuccherino, Brut Bajo è il più amabile dei tre, pur mantenendo la tipicità di un Brut e posizionandosi nella fascia medio-alta del disciplinare Conegliano Valdobbiadene DOCG (fino a 12 g/L). Le sue note di mela e pera si fondono in un sorso equilibrato, con una bollicina fine che ne esalta freschezza e vivacità. L’etichetta, firmata dall’artista Bajo, con i suoi volti intensi e carichi di emozione, riflette l’armonia fruttata e conviviale del vino. Un’esplosione di gusto che invita alla condivisione. Brut Bajo è l’espressione più armonica della collezione, ideale per chi cerca un Prosecco Superiore Brut fruttato, ma sempre elegante e misurato.

Ciò che rende questa collezione unica è la sua origine: la vigna “I Ciliegi” a Reseretta, nel comune di Tarzo, gestita da Riccardo. Da queste uve di qualità, l’enologo in cantina plasma tre vini rigorosamente DOCG, giocando con il residuo zuccherino per dare vita a personalità distinte. È un processo che unisce tradizione e innovazione, dove la materia prima d’eccellenza si trasforma in tre interpretazioni che parlano a gusti e momenti diversi, senza mai perdere di vista l’autenticità del territorio. Tre spumanti che si adattano a ogni occasione, tre “fratelli” uniti dallo stesso DNA di qualità, pronti a portare sulle tavole di tutto il mondo la freschezza e l’eleganza del Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene DOCG, con uno sguardo sempre rivolto al futuro.